Vite Spezzate - Gruppo partecipantiMolfetta, 04 marzo 2022

Spettacolo teatrale VITE SPEZZATE

Di quali vite spezzate si è parlato oggi a teatro?
Non di quelle degli ucraini calpestati dalla follia di un dittatore per i quali c’è tristezza, amarezza e rabbia nei nostri cuori!
Non di quelle giovani dei soldati russi mandati al macello senza una possibile ragione per gli interessi personali di pochi ….anche a loro va spesso il nostro pensiero. Sono anche loro nel tritacarne della guerra, certo dalla parte sbagliata ma coinvolti in scelte alle quali non hanno diritto di partecipare!
Oggi la scuola è invitata a entrare nelle vite perse a causa del lavoro, quel lavoro che la nostra Costituzione eleva a strumento fondamentale di dignità e libertà, che ci permette di vivere, più o meno soddisfatti ma sereni di assolvere ad un dovere, quel lavoro al quale proprio la scuola ci prepara e per il quale ognuno dovrebbe trovare il proprio ruolo nella società e invece….ancora si muore lavorando!
Perché non ancora sono sufficienti le leggi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, i controlli, le formazioni e le informazioni, i DPI e i responsabili della sicurezza, la RSL e tutto quanto già è stato creato da giuristi, sindacalisti e tecnici ?
L’INAIL, nell’espletamento del compito istituzionale di assicurazione sugli infortuni e malattie professionali, promuove sul campo la cultura della prevenzione e della formazione e coinvolge da 10 anni i giovani studenti in un percorso di approfondimento sulle problematiche della sicurezza e della salute dei lavoratori.
Attraverso le emozioni forti e le suggestioni del teatro si entra con il cuore nelle tragedie dei tanti morti sul lavoro, solo riflettendo sull’assurdità delle situazioni, sulla superficialità che causa errori fatali si possono formare le coscienze dei futuri datori di lavoro e lavoratori di qualunque settore e livello!
Trasmettere ai giovani la capacità e la forza di scegliere solo comportamenti che mettano la vita umana al primo posto nella scala dei valori è l’obiettivo fondamentale dei percorsi di formazione.
Questo progetto si concluderà con la partecipazione delle classi al concorso finale con la realizzazione di sceneggiature teatrali e/o cortometraggi sul tema.
Il premio andrà alla scuola di appartenenza della classe vincitrice e dovrà essere speso per migliorare il livello di sicurezza negli ambienti di lavoro.