Esami di Stato
Sono raccolte tutte le ultime notizie, informazioni sui commissari esterni, materie, documenti, modelli e griglie degli Esami di Maturità.

L’Esame di Stato, che si svolge al termine del secondo ciclo di istruzione, è un traguardo fondamentale del percorso scolastico dello studente ed è finalizzato a valutare le competenze acquisite dagli studenti.
Per sostenere l’Esame di Stato lo studente deve essere preventivamente ammesso con una decisione assunta dal consiglio di classe nello scrutinio finale dell’ultima classe del percorso di studi. Le prove Invalsi e i PCTO non saranno requisiti di accesso.
Gli esiti degli scrutini con la sola indicazione, per ogni studente, della dicitura “ammesso” e “non ammesso” all’esame, ivi compresi i crediti scolastici attribuiti ai candidati, sono pubblicati solo e unicamente nell’area documentale riservata del registro elettronico.

ESAME DI STATO 2022
AMMISSIONE MATURITA’ 2022
Il consiglio di classe ammette all’esame di Stato di II grado, in qualità di candidati interni, gli studenti in possesso dei seguenti requisiti:
- frequenza per almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato (che tiene conto delle discipline e degli insegnamenti oggetto di valutazione periodica e finale da parte del consiglio di classe), ferme restando le deroghe stabilite dal collegio docenti (tra le deroghe vanno incluse anche le assenze legate a specifiche situazioni dovute all’emergenza epidemiologiche);
- votazione non inferiore ai sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi.
Riguardo all’ultimo punto, si precisa che, nel caso di alunni che presentino una votazione inferiore a sei decimi in una disciplina o in un gruppo di discipline, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, l’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo (articolo 13/2, lettera d), D.lgs. 62/2017).
LA COMMISSIONE
Per lo svolgimento degli Esami di Stato 2022 la commissione sarà formata dai 6 docenti del Consiglio di classe + Presidente esterno. Devono necessariamente far parte della commissione il docente di Italiano e il docente (o i docenti) delle discipline caratterizzanti. Gli altri commissari, come già lo scorso anno, saranno designati, dal Consiglio di Classe nel rispetto dell’equilibrio tra le discipline.
INIZIO DELL’ESAME DI STATO
La sessione d’Esame avrà inizio il prossimo 22 giugno alle ore 8.30
COME SI SVOLGERA’ L’ESAME DI STATO
La sessione d’Esame avrà inizio il 22 giugno 2022 alle 8.30, con la prima prova scritta di Italiano, che sarà predisposta su base nazionale. Alle candidate e ai canditati saranno proposte sette tracce con tre diverse tipologie da svolgere in max 6 ore di tempo: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.
La seconda prova scritta il 23 giugno, diversa per ciascun indirizzo, avrà per oggetto una sola disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso di studi. La predisposizione della seconda prova sarà affidata ai singoli Istituti, in modo da tenere conto di quanto effettivamente svolto, anche in considerazione dell’emergenza sanitaria. Tra le tracce proposte sarà sorteggiata, il giorno della prova, la traccia che sarà svolta da tutte le classi coinvolte.
È previsto, poi, il colloquio, che si aprirà con l’analisi di un materiale scelto dalla Commissione (un testo, un documento, un problema, un progetto). Nel corso del colloquio il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline e di aver maturato le competenze di Educazione civica. Analizzerà poi, con una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze fatte nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento.
Nella conduzione dei colloqui si terrà conto delle informazioni contenute nel curriculum dello studente, che comprende il percorso scolastico, ma anche le attività effettuate in altri ambiti, come sport, volontariato e attività culturali. Il numero di candidati che sostengono il colloquio non può essere superiore a 5 per giornata; l’ordine di convocazione dei candidati sarà secondo la lettera alfabetica stabilita in base al sorteggio dalle singole commissioni.
La valutazione
La valutazione finale resta in centesimi.
Al credito scolastico sarà attribuito fino a un massimo di 50 punti. Per quanto riguarda le prove scritte, a quella di Italiano saranno attribuiti fino a 15 punti, alla seconda prova fino a 10, al colloquio fino a 25. Si potrà ottenere la lode.
- Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a.s. 2021/2022 – chiarimenti e indicazioni operative – Nota concernente chiarimenti ed indicazioni operative riguardo all esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a.s. 2021/2022.
- Modalità di costituzione e di nomina delle commissioni dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2021/2022.
- Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2021/2022 – Ordinanza ministeriale di disciplina dello svolgimento dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2021/2022
- Integrazione elenco delle calcolatrici ammesse all’uso nell’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione per l’ a.s. 2021/22 di cui alle note n. 5641 del 30 marzo 2018 e n. 22274 del 30 ottobre 2019
- Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2021/2022 – Candidati interni ed esterni. Emanata la nota concernente i termini e le modalità di presentazione delle domande di partecipazione dei candidati interni ed esterni all’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione l’anno scolastico 2021/2022 Da quest’anno la presentazione della domanda da parte dei candidati esterni avviene attraverso la procedura informatizzata disponibile nell’area dedicata al servizio predisposta nel portale del Ministero dell’istruzione.
… le novità 2022
Le discipline della SECONDA PROVA:
- AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING: economia aziendale
- AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ART. “SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI: economia aziendale
- COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO: progettazione, costruzioni e impianti
- AGRARIA, AGROALIME. AGROINDUSTRIA ART.”GESTIONE DELL’AMBIENTE E TERRITORIO”: Gestione dell’ambiente e del territorio
- TURISMO: discipline truistiche e aziendali
Le commissioni degli Esami di Stato di scuola secondaria di II grado a.s. 2021/22 saranno composte da soli commissari interni (sei) e da un presidente esterno, come previsto dall’ORDINANZA MINISTERIALE
ITS -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI 5ASCommissione FGITSI003 – III COMMISSIONE
Italiano/Storia, Matematica, Inglese, Informatica, Ec. Aziendale, Diritto/Economia Politica + PRESIDENTE
ITS -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI 5AS Ser
Commissione FGITSI003 – III COMMISSIONE
Italiano/Storia, Matematica, Inglese, Informatica, Ec. Aziendale, Diritto/Economia Politica + PRESIDENTE
ITAF -AMM. FINANZA E MARKETING 5BA
Commissione FGITAF003 – III COMMISSIONE
Italiano/Storia, Economia Aziendale, Matematica, Francese, Diritto/Economia Politica, Inglese + PRESIDENTE
IT04 – TURISMO 5T Tur
Commissione FGITAF003 – III COMMISSIONE
Italiano/Storia, Discipline Turistiche, Matematica, Francese, Inglese, Geografia turistica + PRESIDENTE
ITCA – P.N.I. COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO 5A
Commissione FGITCA001 – I COMMISSIONE
Italiano/Storia, P.C.I., Gestione del cantiere, Inglese, Matematica, Topografia+ PRESIDENTE
ITCA – P.N.I. COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO 5B
Commissione FGITCA001 – I COMMISSIONE
Italiano/Storia, P.C.I., Gestione del cantiere, Inglese, Matematica, Topografia+ PRESIDENTE
ITGA – GESTIONE AMBIENTE E TERRITORIO 5G
Commissione FGITBS004 – IV COMMISSIONE
Ital./Storia, Matematica, Gest. Amb. e Terr./Estimo, Produz. anim. e veg., Trasf. dei prod., Genio rurale + PRESIDENTE
Sede Giannone
DOCUMENTO 15 MAGGIO -5A SIA a.s.2021-2022
Classe 5 B AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETINGDOCUMENTO 15 MAGGIO -5B AFM a.s.2021-2022
Classe 5 T TURISMODOCUMENTO 15 MAGGIO -5T TUR a.s.2021-2022
Sede Masi
DOCUMENTO 15 MAGGIO -5 A CAT a.s.2021-2022
Classe 5 B COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIODOCUMENTO 15 MAGGIO -5 B CAT a.s.2021-2022
Classe 5 G GESTIONE, AMBIENTE E TERRITORIODOCUMENTO 15 MAGGIO -5 G GAT a.s.2021-2022
SERALE
Misure di Sicurezza-Modello di Autodichiarazione
Ordinanza -ALL. A Griglia valutazione colloquio
Allegato-C-tabelle-conversione.pdf
Esami di Stato Griglia valutazione orale -DIFFERENZIATA
A.S. 2018/2019
ITALIANO
- Tipologia A – Esempio 1 (Febbraio 2019)
- Tipologia A – Esempio 1 (Marzo 2019)
- Tipologia A – Esempio 2 (Febbraio 2019)
- Tipologia A – Esempio 2 (Marzo 2019)
- Tipologia B – Esempio 1 (Febbraio 2019)
- Tipologia B – Esempio 1 (Marzo 2019)
- Tipologia B – Esempio 2 (Febbraio 2019)
- Tipologia B – Esempio 2 (Marzo 2019)
- Tipologia B – Esempio 3 (Febbraio 2019)
- Tipologia B – Esempio 3 (Marzo 2019)
- Tipologia C – Esempio 1 (Febbraio 2019)
- Tipologia C – Esempio 1 (Marzo 2019)
- Tipologia C – Esempio 2 (Febbraio 2019)
- Tipologia C – Esempio 2 (Marzo 2019)